Tre ingredienti, cento per cento sapore: l’aperitivo estivo secondo Gourm.it
Con l’arrivo dell’estate, le nostre abitudini alimentari si trasformano. Il caldo, i ritmi più flessibili e il desiderio di leggerezza portano a preferire preparazioni semplici, piatti freddi e ingredienti pronti all’uso ma di alta qualità. In questo scenario, l’aperitivo non è solo un momento conviviale, ma una vera e propria soluzione gastronomica completa: può diventare un pranzo veloce, una cena informale o un appuntamento quotidiano per ritagliarsi una pausa gustosa.
Tuttavia, semplicità non significa improvvisazione. Anche le proposte più snelle richiedono equilibrio, cura nella selezione delle materie prime e attenzione alla compatibilità tra sapori e consistenze. In questo senso, Gourm.it propone una formula tanto accessibile quanto raffinata: un formaggio artigianale, una mostarda di frutta e un salume stagionato. Un abbinamento studiato per offrire gusto, versatilità e qualità in ogni occasione.
Un abbinamento estivo equilibrato
Per il nostro abbinamento consigliato abbiamo scelto tre prodotti che raccontano il territorio e si completano perfettamente sul piano gustativo.
Il Bargé del Caseificio Rosso, specialità piemontese, è il tomino da piastra tradizionale a crosta fiorita. Prodotto con latte vaccino intero pastorizzato e stagionato solo per pochi giorni, presenta una pasta morbida e compatta di colore bianco-paglierino, ideale per la fusibilità. Il suo sapore dolce ed equilibrato, con una leggera nota acidula, lo rende estremamente versatile: delizioso alla piastra durante le grigliate estive, in padella con speck croccante o semplicemente servito a temperatura ambiente per esaltare la sua cremosità.
A contrastare e accompagnare il formaggio, la Mostarda di melone di Filotto Senga è prodotta secondo la ricetta tradizionale della mostarda mantovana: frutta o verdura candita tagliata a fette sottili e immersa in uno sciroppo di zucchero aromatizzato con essenza di senape. La sua storia affonda le radici nella tradizione contadina, quando si cercava di catturare d’estate la freschezza della frutta e della verdura di stagione per conservarla fino all’inverno. Questa mostarda nasce in provincia di Mantova da un’azienda agricola che raccoglie e trasforma la frutta dei propri campi, senza conservanti o additivi: solo melone, zucchero, limone, senape e il tempo necessario per fare le cose per bene. Le listarelle croccanti di melone, dolci e leggermente piccanti, stuzzicano l’appetito e sono perfette non solo con formaggi come l’Ubriaco, il Bazzotto stagionato o i caprini, ma anche con bolliti e arrosti.
Completa il trittico la Coppa Lunga della Bassa, specialità prodotta da Terre Verdi, storico salumificio. Questo salume è il risultato di una lavorazione artigianale e di una lunga stagionatura che dona alla coppa una struttura marezzata, un gusto pieno ma non invadente e un’aromaticità naturale. La sua bassa speziatura la rende adatta a combinazioni delicate e bilanciate, perfetta per l’aperitivo estivo.
Qualità artigianale e praticità d’uso
L’unione di questi tre ingredienti permette di comporre un piatto pronto in pochi minuti, senza troppe cotture né preparazioni complesse. È ideale per cene leggere, buffet informali o degustazioni, offrendo un’elevata resa gastronomica con un impegno minimo.
Tutti i prodotti selezionati provengono da aziende socie del consorzio, a garanzia di qualità, tracciabilità e rispetto delle tradizioni locali. Questo aperitivo rappresenta non solo una scelta pratica, ma anche un’occasione per valorizzare filiere virtuose e artigianalità italiane.
Ora tocca a te: porta in tavola questo abbinamento e trasforma ogni aperitivo in un momento speciale. Lasciati guidare dai sapori autentici dei nostri produttori e assapora l’estate, un morso alla volta