Ricotta dolce: storia, curiosità e idee fresche per l’estate
La ricotta dolce è uno degli ingredienti più amati della pasticceria italiana, capace di evocare ricordi d’infanzia e profumi di Sicilia. Dietro la sua semplicità si cela una storia antichissima: era già conosciuta da Greci e Romani, che la chiamavano “recocta” per la sua doppia cottura. In Sicilia, la ricotta dolce nasce dall’incontro fra la tradizione casearia locale e l’influenza araba, che introdusse l’uso dello zucchero e delle spezie. Da questa fusione sono nati dolci iconici come cassata e cannoli, vere celebrazioni della ricotta dolce.
Oggi questa tradizione rivive nella Ricotta Delizia di Centroform, azienda siciliana fondata nel 1984 e sinonimo di passione per il latte e rispetto per la qualità. La Ricotta Delizia fa parte della linea di dolci a base di ricotta infornata, realizzata con latte locale selezionato e lavorata con metodi artigianali. Il prodotto viene confezionato in pratiche buste sottovuoto che ne garantiscono la freschezza e la conservazione ottimale. Oltre alla versione classica zuccherata, la linea comprende varianti al pistacchio e alle pere, pensate per arricchire dessert e colazioni con un tocco gourmet.
Ricotta delizia in estate: come gustarla
La ricotta dolce è perfetta per l’estate grazie alla sua freschezza e versatilità. Ecco alcune idee per accompagnarla in tavola:
In purezza: la Ricotta Delizia Centroform è deliziosa semplicemente così com’è, magari accompagnata da frutta fresca di stagione come fragole, pesche o fichi.
Puoi abbinarla a un passito siciliano, come il Marsala, per esaltare la sua dolcezza con le note aromatiche del vino.
Puoi provarla insieme a un caffè espresso amaro, che bilancia perfettamente la delicatezza zuccherina della ricotta, creando un’esperienza gustativa completa e avvolgente.
Scegliere la Ricotta Delizia di Centroform significa portare in tavola un prodotto genuino e pronto all’uso, realizzato con latte locale di qualità e confezionato con attenzione alla sostenibilità. La lunga esperienza dell’azienda e il legame con il territorio siciliano si riflettono in un sapore autentico, che si presta a mille interpretazioni, dalle più semplici alle più creative.