Oggi vi invitiamo ad esplorare con noi una ricetta che mescola il Pecorino Tuada di Caseificio Bertagni ai prodotti e profumi tipici della terra che lo produce: la Garfagnana, un'isola di verde incastonata nelle montagne dell'Appennino
I vezzadri sono i germogli primaverili della Vitalba, pianta rampicante infestante che cresce spontanea lungo i muretti della Garfagnana. Si tratta di una pianta da trattare con rispetto: da cruda è velenosa, qualità che le ha guadagnato il nome popolare di “erba dei cenciosi”. Si narra infatti che i mendicanti la usassero per procurarsi irritazioni sulla pelle e impietosire così i possibili donatori. I germogli cotti invece sono deliziosi, profumati e completamente innocui (ma se non avete dei vezzadri a portata di mano, potete sostituirli con delle comuni erbette).
Ingredienti:
germogli di vezzadro
uova
olio e sale q.b.
Preparazione:
Lavate i “vezzadri” e bolliteli per qualche minuto, scolateli e lasciateli raffreddare e asciugare il più possibile. Tritateli un pochino, poi fateli rosolare in una padella con un po’ d’olio. A parte sbattere le uova con un pizzico di sale, poi unitele ai germogli e al Pecorino Tuada grattugiato: ultimare la cottura e assaggiare.