Benessere animale: la chiave per una filiera casearia etica e sostenibile
Oggi più che mai, il benessere animale è al centro dell’attenzione di consumatori, produttori e allevatori. Non si tratta solo di rispettare normative o garantire la qualità del prodotto finale, ma di abbracciare un approccio etico e responsabile, in cui gli animali vivono in condizioni che ne rispettano i bisogni fondamentali.
Allevare consapevolmente non significa solo offrire nutrizione adeguata, spazi idonei e cure veterinarie, ma anche comprendere il loro stato mentale e permettere loro di esprimere comportamenti naturali.
Le Cinque Libertà: il pilastro del benessere animale
L’attenzione al benessere animale non è un concetto recente. Già nel 1965, il Rapporto Brambell definì le Cinque Libertà, successivamente adottate dal Farm Animal Welfare Council nel 1979. Questi principi sono ancora oggi il riferimento essenziale per garantire condizioni di vita dignitose agli animali:
Libertà dalla fame e dalla sete – accesso costante ad acqua fresca e un’alimentazione equilibrata.
Libertà dal disagio – ambienti adeguati con spazi confortevoli e sicuri.
Libertà dal dolore, dalle lesioni e dalle malattie – cure veterinarie e prevenzione delle patologie.
Libertà di esprimere comportamenti naturali – spazi adeguati per muoversi, interagire ed esprimersi.
Libertà dalla paura e dallo stress – gestione rispettosa che riduca ansia e sofferenza.
L’impegno di Arrigoni Battista per una filiera trasparente e responsabile
Arrigoni Battista, azienda leader nella produzione di Gorgonzola e Taleggio DOP, considera il benessere animale una responsabilità condivisa lungo tutta la filiera. Grazie a collaborazioni consolidate con gli allevatori, l’azienda ha sviluppato piani di valutazione specifici per monitorare e migliorare le condizioni di allevamento. Il risultato? Un ambiente più sano per gli animali e una materia prima di qualità superiore, fondamentale per realizzare formaggi d’eccellenza.
ClassyFarm: il sistema che certifica benessere, sicurezza e qualità nella filiera casearia
Nel 2020, questo impegno si è rafforzato con l’adozione di ClassyFarm, il sistema integrato del Ministero della Salute che valuta gli allevamenti in base a benessere animale, nutrizione, biosicurezza e uso dei farmaci. Con oltre 90 parametri di valutazione, verificati da veterinari certificati, ClassyFarm garantisce standard elevati lungo tutta la catena produttiva. Oggi, il 100% del latte utilizzato nei formaggi Arrigoni Battista proviene da allevamenti certificati ClassyFarm.
Verso un futuro ancora più sostenibile
L’impegno per il benessere animale non si esaurisce qui. Arrigoni Battista sta integrando criteri ancora più rigorosi nei contratti con i fornitori e avviando un processo di certificazione accreditata per garantire standard di eccellenza sia nelle pratiche di allevamento che nel prodotto finale.
Perché il benessere animale non è solo un obbligo normativo, ma un valore imprescindibile che guida la nostra visione dell’industria casearia. Con un approccio basato su responsabilità, sostenibilità e innovazione, ci impegniamo a offrire formaggi che rispettano l’ambiente, gli animali e le persone che li scelgono.