Dove il Parmigiano nasce ogni giorno: Latteria Sociale Gonfo

 

Sulle rive del Po, dove la nebbia si confonde con il vapore del latte appena munto, nasce una storia che profuma di tradizione e territorio: quella della Latteria Sociale Gonfo, simbolo della cultura casearia mantovana e della passione per il Parmigiano Reggiano.

 

La Latteria Sociale Gonfo affonda le proprie radici negli anni Venti del Novecento, quando un gruppo di contadini della bassa pianura mantovana decise di unirsi per valorizzare il latte delle proprie vacche.
In riva al Po, a Motteggiana (MN), sorse una piccola struttura ottagonale capace di contenere una o due caldere: qui ogni giorno i soci portavano secchi di latte e fascine di legno, alimentando una produzione condivisa e genuina.

 

Con il passare del tempo e l’arrivo del boom economico degli anni Sessanta, la Latteria Gonfo si trasformò in una cooperativa sociale.
Gli allevatori, uniti dagli stessi valori, divennero i proprietari del caseificio: la produzione aumentò fino a 200.000 quintali di latte all’anno, segnando l’inizio di una crescita che non si è più fermata.

 

Oggi

Oggi il Gonfo lavora 280.000 quintali di latte all’anno, producendo circa 150 forme di Parmigiano Reggiano al giorno.
Le sue 54.000 forme riposano in silenzio nei magazzini di stagionatura, dove il tempo e la cura dei casari danno vita a un formaggio che conserva il gusto autentico della tradizione.

Dal 2005, la Latteria Sociale Gonfo è parte del consorzio Gourm.it, portando il suo Parmigiano Reggiano dalle rive del Po alle tavole del mondo — dalla Francia al Giappone, dagli Stati Uniti all’Olanda.
Un secolo di storia, fatto di latte, mani e passione, continua così a raccontare la terra mantovana attraverso ogni singola forma.

CATEGORIE

0 prodotti tra i preferiti

Prosegui per richiedere informazioni su questi prodotti preferiti