Il sapore del tempo: abbinamenti e ricette con il Parmigiano Reggiano del Gonfo
Dietro ogni forma di Parmigiano Reggiano del Gonfo si nasconde una storia di tempo e attesa.
Il tempo è l’ingrediente invisibile che trasforma il latte in una sinfonia di sapori: ogni mese di stagionatura aggiunge una sfumatura, una nota, un profumo diverso.
Le stagionature
24 mesi: gusto armonico e bilanciato, perfetto da grattugiare o degustare in scaglie.
36 mesi: più complesso, con sentori di frutta secca e brodo di carne, ideale per i piatti della tradizione mantovana.
48 mesi e oltre: struttura friabile, gusto intenso e persistente, perfetto da abbinare a vini importanti.
Abbinamenti
Il Parmigiano Reggiano del Gonfo si sposa con molti sapori del territorio:
con un calice di Lambrusco mantovano DOC;
con la mostarda di pere o il miele millefiori;
in scaglie su tortelli di zucca o risotti al burro e salvia, piatti che rappresentano la cucina contadina padana.
Un’icona italiana
Oggi il Parmigiano Reggiano del Gonfo è ambasciatore del gusto italiano nel mondo.
Ogni sua scaglia racconta un secolo di storia, un gesto ripetuto, una terra generosa che continua a regalare emozioni autentiche.
Consiglio:
Per una degustazione perfetta, servite il Parmigiano a temperatura ambiente e accompagnatelo con qualche goccia di aceto balsamico tradizionale o un vino passito mantovano.
Un’esperienza semplice, ma capace di racchiudere tutta la poesia della Bassa Mantovana.
